Confapi Padova
Ritorna a Confapi Padova

Dgr n.110 del 12 febbraio 2024 "AGE DIVERSITY MANAGEMENT"

Dgr-110-Banner-web.jpg

La Regione del Veneto, nell’ambito del PR Veneto FSE+ 2021-2027, ha approvato la DGR n. 110 del 12 febbraio 2024 per promuovere la gestione della diversità generazionale nei contesti lavorativi, con particolare attenzione alle piccole e medie imprese e alle organizzazioni del territorio.

 

OBIETTIVI

 

Il principale obiettivo del provvedimento è favorire l’invecchiamento attivo, migliorare il benessere organizzativo e sviluppare strategie che consentano un efficace passaggio generazionale all’interno delle aziende. Attraverso azioni di formazione e sensibilizzazione, l'iniziativa supporta l’adozione di modelli innovativi che valorizzano le competenze dei lavoratori senior e promuovono ambienti di lavoro sostenibili.

L’obiettivo è favorire lo scambio di conoscenze tra generazioni:

  • sviluppare competenze e qualità necessarie per un passaggio generazionale virtuoso;
  • comprendere la ricchezza e le opportunità di un sistema sociale intergenerazionale ed il suo impatto sul luogo di lavoro;
  • favorire una comunicazione efficace ed empatica tra generazioni diverse;
  • promuovere un ambiente di lavoro inclusivo e rispettoso;
  • work-life balance più sano ed equilibrato;
  • adottare un approccio positivo nei confronti dell’invecchiamento.

 Le finalità sono:

  • creare un ambiente di lavoro inclusivo che accolga e valorizzi le differenze legate all'età anagrafica;
  • migliorando la gestione delle competenze, dell'esperienza e della motivazione delle persone di tutte le età e garantendo che abbiano eque condizioni di carriera non influenzate dall'età;
  • rispondere alle esigenze di una forza lavoro invecchiante, considerando condizioni di lavoro che siano sostenibili ed inclusive e valorizzando il benessere psico-fisico delle persone;
  • sostenere lo sviluppo di competenze che possano favorire la pianificazione del passaggio generazionale, la trasmissione del know-how dai senior verso i più giovani.

 Il progetto si focalizza su:

  • intergenerazionalità;
  • competenze per affrontare cambiamenti;
  • armonizzazione vita-lavoro e transizione generazionale;
  • informare e coinvolgere i destinatari in merito al tema Age Diversity Management;
  • promuovere la sensibilizzazione verso l’adozione di modelli e pratiche in grado di valorizzare le competenze professionali e nello stesso tempo in grado di affrontare le complessità dei cambiamenti richiesti dal mondo del lavoro, incoraggiando gli stakeholder ad adottare policy adeguate volte a favorire la costruzione di contesti favorevoli per il benessere delle risorse umane soprattutto nelle piccole e medie imprese;
  • diffondere modalità operative all’interno del partenariato in tema di Age Diversity Management.

  

DESTINATARI

 

Residenti o domiciliati in Regione Veneto:

  • lavoratori;
  • liberi professionisti;
  • lavoratori autonomi;
  • imprenditori;
  • titolari di impresa;
  • consulenti.

 

DURATA E TERMINI DI PRESENTAZIONE

 

Presentazione domande: 04 aprile 2024

Termine per la conclusione dei progetti: 31 dicembre 2025 

 

 

 

 

 

Condividi
Stampa Stampa Dgr n.110 del 12 febbraio 2024 "AGE DIVERSITY MANAGEMENT"

Rimani aggiornato,
ricevi le nostre informative