Con la Dgr n.1644 del 12 dicembre 2022 “COMPETENZE IN TRANSIZIONE” – Formazione finanziata in ambito Digital e Green la Regione Veneto, con il supporto finanziario del Fondo Sociale Europeo (FSE+ 2021-2027) e del Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR), con una dotazione finanziaria di €10.000.000,00 intende, con la presente iniziativa, promuovere l’adattamento dei lavoratori, delle imprese e degli imprenditori ai cambiamenti, favorendo lo sviluppo del sistema economico veneto.
In particolare intende agire sull’aggiornamento e lo sviluppo di competenze in grado di sostenere la transizione, digitale e verde, anche nel contesto di specifiche filiere, reti, distretti o altre forme di aggregazione.
La Regione Veneto offre la possibilità alle imprese venete di ottenere percorsi formativi sulle tematiche Digital e Green per favorire l’adeguamento e il miglioramento delle competenze dei lavoratori.
A CHI È RIVOLTO
- Lavoratori occupati presso imprese localizzate in Veneto, di tutti i settori (tranne pubblico, socioassistenziale, agricolo, formazione, cultura e turismo), con modalità contrattuali previste dalla normativa vigente;
- Liberi professionisti e lavoratori autonomi;
- Titolari d’impresa, collaboratori d'impresa.
CARATTERISTICHE DEL PROGETTO
Le proposte progettuali potranno riferirsi a una delle seguenti linee:
Linea A: Progetti di rete. Dotazione €2.000.000, valore minimo progetto €200.000 e massimo €220.000
Progetti esclusivamente pluriaziendali per favorire il sostegno al miglioramento del profilo di competenze dei lavoratori delle imprese del distretto/filiera/rete/aggregazione che intendono investire in processi di cambiamento strategico. Devono prevedere spese FESR nella misura dal 30% al 50%.
Linea B: Progetti mono e pluri-aziendali. Dotazione €8.000.000, valore minimo progetto €20.000 e massimo €75.000
Progetti mono e pluri-aziendali per lo sviluppo delle competenze sui temi delle transizioni verde e digitale. Verranno premiati i progetti che prevedano un equilibrato mix di interventi di formazione e di accompagnamento.
TIPOLOGIE DI INTERVENTI/ATTIVITÀ
Formazione e attività di accompagnamento individuale e/o di gruppo quali: coaching, project work, action research, consulenza. Inoltre, potranno essere previsti: focus group, webinar, workshop e seminari.
Solo per Linea A si possono prevedere strumenti di supporto quali: borse ricerca, visite studio, temporary manager, incontri di rete, dotazioni, eventi e spese a valere sul FESR.