Formare i tuoi dipendenti in modo economicamente vantaggioso? Con il Fondo Nuove Competenze 2025 è possibile, perché consente di rimodulare l’orario dei dipendenti e dedicare parte di esso a corsi mirati. Il fondo ti rimborsa fino al 100% del costo del lavoro per le ore dedicate alla formazione, permettendoti di investire nella crescita della tua azienda.
Il Fondo nuove competenze (Fnc) sostiene le imprese che hanno necessità di adeguarsi a nuovi modelli organizzativi e produttivi, in risposta alle transizioni ecologiche e digitali e in caso di progetti di investimento strategico o di transizione industriale, e che necessitano a questo fine di formare nuove competenze per i propri lavoratori e lavoratrici.
Il Fondo rimborsa il costo delle ore di lavoro destinate alla frequenza della formazione e agevola in questo modo l’innalzamento del livello del capitale umano, offrendo ai lavoratori l’opportunità di acquisire nuove o maggiori competenze e di dotarsi degli strumenti utili per adattarsi alle mutevoli condizioni del mercato di lavoro.
Dotazione finanziaria: Stanziati 730 milioni di euro del Programma Nazionale "Giovani, donne e lavoro", cofinanziato dal FSE+, a cui potranno essere aggiunte risorse del Programma Operativo Complementare "Sistemi di politiche attive per l'occupazione". Sono ripartiti tra Regioni e Province autonome come segue:
- € 225.943.198,04 alle Regioni più sviluppate (Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Piemonte, Province autonome di Bolzano e Trento, Toscana, Valle d’Aosta, Veneto);
- € 39.928.825,74 alle Regioni in transizione (Abruzzo, Marche, Umbria);
- € 464.127.976,21 alle Regioni meno sviluppate (Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna, Sicilia).
Presentazione delle domande: Dal 10 febbraio 2025.
Tipologie di intervento e ripartizione delle risorse:
- Sistemi Formativi (25% delle risorse disponibili): Progetti che coinvolgono gruppi di imprese con almeno una grande impresa capofila e almeno due datori di lavoro. Devono coinvolgere complessivamente almeno 100 lavoratori. Finanziamento massimo: € 12 milioni per progetto.
- Filiere Formative (25% delle risorse disponibili): Progetti di piccole e medie imprese, operanti preferibilmente in distretti territoriali o reti. Devono coinvolgere almeno 5 datori di lavoro e 10 lavoratori. Finanziamento massimo: € 8 milioni per progetto.
- Singoli Datori di Lavoro (50% delle risorse disponibili): Per aziende che soddisfano i requisiti del fondo e coinvolgono almeno 3 lavoratori. Finanziamento massimo: € 2 milioni per progetto.
Tipologia del finanziamento:
Il FNC copre parte del costo orario dei lavoratori che partecipano ai progetti formativi a seguito di un accordo sindacale. Le modalità sono:
a) 60% della retribuzione oraria: L'80% per sistemi e filiere formative e il 100% per lavoratori assunti tra il 27/11/2024 e l'inizio della formazione, disoccupati da almeno 12 mesi o con contratto di apprendistato di III livello.
b) 100% degli oneri contributivi previdenziali e assistenziali: Calcolati sull'importo della lettera a).
c) Progetti con lavoratori disoccupati: Se almeno il 70% sono assunti con contratto di apprendistato o a tempo indeterminato prima del saldo, verrà riconosciuto un contributo di € 800 per ogni disoccupato assunto.
Il datore di lavoro può chiedere un’anticipazione, nel limite del 40% del contributo concesso, previa presentazione di una fidejussione bancaria o polizza fideiussoria assicurativa, a garanzia dell’eventuale restituzione della somma stessa.
Gli accordi di rimodulazione devono essere sottoscritti a livello aziendale o da rappresentanze territoriali, e devono identificare i fabbisogni formativi basati su progetti di innovazione organizzativa e di prodotto nei seguenti ambiti:
- Sistemi tecnologici e digitali
- Intelligenza artificiale
- Sostenibilità e impatto ambientale
- Economia circolare
- Transizione ecologica
- Efficientamento energetico
- Welfare aziendale e benessere organizzativo
Ogni progetto deve prevedere tra 30 e 150 ore di formazione per ciascun lavoratore (ad eccezione dei lavoratori stagionali del turismo e agricoltura) e richiedere il saldo entro 365 giorni dall’approvazione.
Attenzione: I lavoratori che partecipano ai progetti formativi non possono essere destinatari di trattamenti di sostegno al reddito (es. CIGO, CIGS, FIS) durante la formazione.
La formazione deve essere erogata da enti accreditati o titolati, con rilascio di attestazione finale.
Presentazione delle domande: Dal 10 febbraio 2025 al 10 aprile 2025, previa registrazione al portale MYANPAL a partire dal 9 dicembre 2024.
Consulta il decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali,
di concerto con il Ministro dell'Economia e delle Finanze, 10 ottobre 2024
Consulta la pagina sul Fondo Nuove Competenze
nel sito del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
Per qualsiasi informazione in merito agli avvisi è possibile contattare via email: