Possono presentare domanda:
- Imprese o consorzi di imprese;
- Enti di formazione e/o agenzie formative;
- Associazione temporanee d’impresa (ATI) o di scopo (ATS).
I soggetti destinatari degli interventi sono:
- Lavoratori/trici assunti con contratto a tempo indeterminato;
- Lavoratori/trici assunti con contratto a tempo determinato;
- Lavoratori/trici temporaneamente sospesi per crisi congiunturale, riorganizzazione aziendale e/o riduzione temporanea di attività;
- Lavoratori/trici assunti con qualifica di apprendista;
- Soci lavoratori di cooperative;
- Lavoratori/trici con contratti a progetto a rischio di perdita del posto di lavoro;
- I titolari delle micro imprese.
Sono finanziabili i progetti attinenti a:
- Piani Aziendali, costituiti da uno o più Progetti che coinvolgono una sola azienda ed i suoi lavoratori/trici;
- Piani Interaziendali, costituiti da uno o più Progetti che coinvolgono almeno 2 aziende ed i loro lavoratori/trici. Le aziende, o le unità produttive coinvolte, devono appartenere ad un’unica Regione.
Il progetto formativo deve rispettare i seguenti parametri:
- il numero minimo di partecipanti per progetto è di 3; il numero massimo di partecipanti per progetto è di 20 lavoratori/trici (20 persone per aula), al netto degli “uditori”;
- una durata minima di 8 ore e massima di 60 ore;
- deve contenere l’elenco delle aziende beneficiarie ed il numero dei lavoratori che ciascuna azienda mette in formazione;
- ogni lavoratore in formazione può partecipare a max 2 progetti (per reti di Marchi: max 5 progetti per un max. complessivo sul Piano di 80 ore a lavoratore).
Le attività preparatorie e di accompagnamento (propedeutiche) devono:
- comprendere attività e prodotti riferibili a singoli progetti e ai lavoratori ad essi associati.
- prevedere una o più delle seguenti attività direttamente correlate agli obiettivi formativi:
- studio e ricerca;
- analisi organizzativa, analisi dei fabbisogni, assessment;
- seminari/convegni di sensibilizzazione – approfondimento e diffusione;
- work-shop, focus group;
- attività di audit con diverse finalizzazioni;
- studio ed elaborazione di materiali coerenti con le caratteristiche e gli obiettivi degli interventi, a supporto dell’intervento
- dare luogo a prodotti o elaborati disponibili al termine del Piano.
Tale misura mette a disposizione 4.000.000 € cosi distribuiti.
Ai soggetti beneficiari saranno concessi contributi a fondo perduto cosi ripartiti:
- Aziende con dipendenti < 10: max € 9.000
- Aziende con dipendenti ≥10 e ≤ 50: max € 27.000
- Aziende con dipendenti > 50 e < 200: max € 36.000
- Aziende con dipendenti ≥ 200: max € 45.000
- Aziende con dipendenti > 200 ed almeno 11 aziende: max € 54.000
In ogni caso, l’importo massimo deve essere non superiore al 30% del plafond disponibile per la propria Regione/Macro-regione.
Per qualsiasi informazione in merito agli avvisi è possibile contattare via email: